首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
The view of a largely monolithic, 'totalitarian' regime and society in Fascist Italy (which still carries a lot of conviction with an influential group of historians) has been challenged from a number of different viewpoints. The common denominator of this sceptical approach is that, in spite of whatever ideological intentions the Fascist leadership or movement had vis-à-vis the totalitarian transformation of Italian society, the regime failed in establishing deep,enduring structures of social control and active consensus. This article focuses on the Italian regime's (abortive) attempt to substitute the traditional web of allegiances which operated in Italian society with a new, unitary sense of loyalty to Fascism. The main problem identified here is what we may call mussolinismo – the growing tendency of the system to rely on Mussolini's personal decisions and initiatives, often in contradiction to the initial spirit of Fascism or to the views of prominent Fascist figures (Bottai, Balbo, Grandi, etc.). But the article also explores the reasons behind the apparent inability of the dissidents within the Fascist hierarchy to contemplate active opposition to Mussolini – something that happened only on the eleventh hour, in July 1943. Through examining the (often critical) views of important Fascist figures about the regime's political direction (nature of the regime, Axis alliance, etc.), a more complex sense of loyalty to the Duce personally emerges – a form of loyalty that remained non-rational and essentially tautological to the notion of loyalty to Fascism itself. This explains why, in the dramatic July 1943 Grand Council meeting, the vote against Mussolini could for the first time be contemplated in the face of total Fascist collapse as an act of repudiating Fascism as a whole. L'idea di che esistesse una coesione monolitico 'totalitaria' tra regime e società nell'Italia fascista (la quale è ancora di gran lunga diffusa in un gruppo influente di storici) è stata critica da diversi punti di vista. Il comune denominatore di un tale scettico è che, rispetto a qualsiasi motivazione ideologica che la classe dirigente fascista o il movimento stesso ebbe nel tentativo di trasformare la società italiana secondo un indirizzo totalitario, il regime fallì nel costruire strutture radicate e durevoli per ottenere il controllo sulla società ed ottenerne il dovuto consenso. Questo articolo è finalizzato all'analisi del tentativo fallimentare del regime fascista di sostituire la rete tradizionale di legami culturali e sociali esistente nel Paese con un sentimento nuovo ed unitario di lealtà verso il Fascismo. L'aspetto principale che viene posto in evidenza è quello che potremmo definire come mussolinismo , ossia, la tendenza crescente da parte del regime di dipendere sulle decisioni ed iniziative personali di Mussolini, spesso in contrasto con lo spirito ideologico iniziale del Fascismo, o perfino con le concezioni politiche di altri esponenti del regime (Bottai, Balbo, Grandi). L'articolo, inoltre, esplora le ragioni, al di là di una apparente incapacità, da parte dei dissidenti all'interno della gerarchia fascista ad intraprendere una opposizione attiva ai danni di Mussolini - un'opposizione che divenne realtà solo all'ultima ora, nel luglio del 1943. Attraverso un esame (spesso critico) delle visioni e prospettive che esponenti fascisti di primo piano ebbero sulla direzione politica del regime (natura del regime, partecipazione nell'Asse, etc.), emerge un sentimento di lealtà verso il Duce di gran lunga più complesso di quello che ci si potrebbe aspettare, e della natura prevalentemente personale - in breve, una forma di lealtà che rimase non razionale ed essenzialmente tautologica alla nozione di lealtà al Fascismo stesso. Tutto questo spiega perché, durante la drammatica riunione del Gran Consiglio del Fascismo del luglio 1943, il voto contro Mussolini poteva essere concepito, nel contesto del collasso generale del regime, come un atto di ripudio totale verso il Fascismo.  相似文献   

2.
The article examines a constellation of intellectuals working in 1960s and 1970s Italy who are neither aligned with the extreme political projects of those years nor symptomatic of the perceived collapse in relations between high culture and politics in this period. Instead, Vittorini, Sciascia and Carlo Ginzburg are taken as illustrations of a fertile 'neo-rationalist' tendency in culture-politics relations, at once a reprise of strands from the Enlightenment, an attempt to move beyond Marxist cultural politics and a response to the spread of new intellectual disciplines. Vittorini is shown as laying the groundwork for this tendency, and Sciascia and Ginzburg as putting it into practice through hybrid discourses between narrative, politics, law and history. Finally connections are suggested between this tendency and a longer line of liberal intellectual practice, going at least as far back as the Partito d'azione group of the 1930s and 1940s. L'articolo prende in considerazione un gruppo di intellettuali italiani tra gli anni sessanta e settanta i quali non sono nè allineati con i progetti politici più estremisti di quegli anni, nè sintomatici di una sensazione di collasso imminente nei rapporti tra la cultura di alto profilo ed il mondo della politica, in questo periodo. Al contrario, Vittorini, Sciascia e Carlo Ginzburg sono qui considerati come promotori di una fertile tendenza 'neo razionalista' nei rapporti tra cultura e politica, caratterizzata da un unico tentativo di riappropriarsi di alcuni aspetti dell'illuminismo, di proiettarsi al di lÀ di una cultura politica marxista e di rispondere alla diffusione di nuove discipline intellettuali. Vittorini viene qui considerato come il fondatore di questa tendenza, mentre Sciascia e Ginzburg sono indicati come i prosecutori di questo modello culturale ibrido, prodotto dal convergere di varie discipline: narrative letterarie, politiche, legali e storiche. Infine, vengono indicate connessioni tra questa tendenza 'neo razionalista' ed una più ampia e tradizionale cultura intellettuale e liberale, che ha le sue origini nel gruppo del Partito d'azione negli anni trenta e quaranta.  相似文献   

3.
While not denying Giolitti's role in opening the political process to previously excluded groups, this article describes a fundamentally conservative statesman who was deeply pessimistic about the fragility of the Italian state. Giolitti, who ran every election but one with the aim of weakening the Socialist movement, was intensely uncomfortable about governing in alliance with mass political movements. He governed more successfully from the Center-Right in alliance with conservative liberals like Luigi Luzzatti, Tommaso Tittoni, and Pietro Bertolini. He was skeptical about granting the right to vote to all males and opposed women's suffrage. He sought to limit the growth of socialism in the countryside and in the south and frankly applied different measures to various parts of the country. Finally,while never abandoning his faith in parliamentary government, Giolitti became increasingly alienated from the Chamber of Deputies produced by the suffrage reform of 1912 and the elections of 1913, 1919 and 1921. In the post-World War I period this led to a mismatch between Giolitti's progressive program and his conception of politics. Mentre non si possa negare il ruolo di Giolitti nell'allargare il processo di partecipazione politica a gruppi politici e strati sociali esclusi in precedenza, questo articolo descrive un leader politico dallo spirito fondamentalmente conservatore, il quale nutriva un profondo pessimismo circa la fragilità dello stato italiano. Giolitti, che partecipò in ogni elezione, fatta eccezione per una di esse, con l'obiettivo di indebolire il movimento socialista, trovava estremamente difficile governare attraverso alleanze con movimenti politici di massa. Questi seppe governare con maggior successo grazie a coalizioni di centro destra con liberali conservatori quali Luigi Luzzatti, Tommaso Tittoni, e Pietro Bertolini. Giolitti era scettico riguardo l'estensione del diritto di voto a tutti i cittadini di sesso maschile e si oppose all'estensione di tale diritto alle donne. Cercò di limitare la diffusione del socialismo nelle campagne così come nel Mezzogiorno e, per tal proposito, utilizzò apertamente stratagemmi di diversa natura nelle varie parti del Paese. In fine, mentre non abbandonò mai la sua fiducia verso l'istituzione parlamentare, Giolitti perse gradualmente la sua egemonia politica sulla Camera dei Deputati a causa della riforma elettorale del 1912 e delle successive elezioni del 1913, 1919 e 1921. Questo fenomeno, all'indomani del conflitto bellico, condusse ad una inaspettata contrapposizione tra il programma politico progressista di Giolitti e la sua concezione della politica.  相似文献   

4.
In 1992, Pasquale Galasso, a Camorra superboss, revealed many intricate secrets about the Neapolitan Camorra. This led to revelations from other pentiti (criminals turned state witnesses), allowing an insight for the first time into the Neapolitan Camorra from the insider's point of view. Understanding why individuals join a criminal organization, the Camorra in particular, is one of the questions addressed in this article. Using primary sources and an 'interaction model' based on the interplay of agency and structure, it studies the impact of Neapolitan criminal culture on an individual's life choices in the 1950s, and compares these with the 1980s and 1990s. It concludes that while in the 1950s criminal values were emerging as an ethos and had a somewhat limited impact on individuals, by the 1980s this ethos had become a clear 'subculture', an 'ideology' which had a pervasive influence on the life choices of many young Neapolitans. Nel 1992, Pasquale Galasso, super boss della Camorra, rivelÒ parecchi segreti sulle cosche napoletanc. La sua disponibilitÀ a collaborare spinse altri pentiti a seguire il suo csempio. CiÒ consentì per la prima volta di conoscere in maniera più approfondita la Camorra tramite le rivelazioni di alcuni dei suoi membri. Pertanto, i motivi per cui si sceglie di entrare nella Camorra è una fra le questioni analizzate nel presente articolo. Attraverso l'uso di fonti primarie e di un modello interattivo caratterizzato da una combinazione tra capacitÀ decisionale e struttura organizzativa, l'articolo sviluppa una analisi comparativa sull'impatto di una cultura criminale napoletana nei confronti delle scelte di singoli individui negli anni cinquanta, ottanta e novanta. Le conclusioni di questo studio sottolineano che, sebbene negli anni cinquanta una cultura criminale stava acquisendo un valore etico, essa aveva una influenza minima sulle scelte comportamentali dei singoli soggetti; mentre dagli anni ottanta era ormai divenuta una subcultura, una ideologia che aveva prodotto un impatto notevole sulle scelte di vita di molti giovani napoletani.  相似文献   

5.
This article examines the role of the educated middle classes in the Italian socialist and syndicalist movements from 1870 to 1915. After discussing the problems of defining the educated middle classes and the intellectuals, this article looks at the role of the creative free-floating intellectuals within the socialist movement of the 1890s. The importance of positivist and 'evangelical' socialism is highlighted and illustrated through the influence of Cesare Lombroso and Edmondo De Amicis. The article then focuses on the role of Filippo Turati and the Italian Socialist Party's Socialist Parliamentary Group, which was largely composed of individuals from the educated middle classes. In this part of the article, the author evaluates the influence of the educated middle classes in the Italian Socialist Party before 1915. This article concludes with a discussion on the nature of Italian intelligentsia socialism and its influence on Gramsci. Questo articolo esamina il ruolo delle borghesie intellettuali nel movimento socialista e sindacalista in Italia tra il 1870 ed il 1915. Dopo aver preso in considerazione le problematiche inerenti alla definizione sia delle borghesie intellettuali che degli intellettuali, l'articolo dedica spazio al ruolo creativo di intellettuali indipendenti all'interno del movimento socialista negli anni intorno al 1890. Si dÀ particolare rilievo all'importanza del socialismo positivista ed 'evangelico' attraverso l'analisi del pensiero di Cesare Lombroso e di Edmondo De Amicis. Si passa, infine, a considerare il ruolo di Filippo Turati e del gruppo parlamentare del Partito socialista, il quale era principalmente composto da personalitÀ di estrazione borghese intellettuale; l'autore valuta l'importanza e l'influenza delle borghesie intellettuali nel Partito socialista, nel periodo che precede il 1915. L'articolo si conclude con un'analisi della natura dell'intellighenzia socialista italiana e della sua influenza su Gramsci.  相似文献   

6.
This is the second part of a general historiographical review of recent studies on the formation of a modern Italian nation and national identities. The review is organized chronologically, and this second part covers literature on the development of the Italian state and society from Fascism to the birth of the Republic. Si tratta della seconda parte di una articolo dedicato al tema del proceso di 'nation and state building' e modernizzazione in Italia, con particolare attenzione per i temi della costruzione della macchina statale e dell'identità nazionale. La prima parte si era soffermata sul periodo risorgimentale e sull'Italia liberale fino alla prima guerra mondiale e all'avvento del regime fascista. L'articolo tenta di ricostruire in maniera critica i nuovi contributi interpretativi di un dibattito come quello sul processo di costruzione dello stato nazionale unitario, che di recente sembra essersi riacceso, collocandoli nel solco di una tradizione storiografica sul tema, oramai consolidata. Accanto a questa, infatti, sembra farsi strada una nuova stagione di studi, molto meno ancorata al peso che per lungo tempo hanno esercitato i differenti condizionamenti ideologici. In questa seconda parte vengono analizzate le interpretazioni storiografiche, basate su nuove ricerche recentemente condotte, sul ventennio fascista e sulla nascità e lo sviluppo dell'Italia Repubblicana.  相似文献   

7.
Editorial     
This article gives a historical and geographical overview of the use of induced abortion from the time of its legalization in 1978 under Law 194. First, we focus from a quantitative perspective on the dramatic changes that have occurred in Italy over the past twenty years, including a 40 per cent drop in the number of abortions, and we offer some explanations for these changes. Second, we illustrate the life patterns that are most typical of abortion seekers in Italy and how they have changed over time: from the conjugal model, where the motive is to limit the size of the family, to the extra-marital model, spontaneous and unpredictable. Another emerging issue emphasized in our work is that of abortion seeking by foreign women; over the past few years this phenomenon has become more relevant and merits attention. Questo lavoro fornisce una panoramica spazio-temporale del ricorso all'aborto volontario a partire dalla sua legalizzazione, avvenuta con la legge 194 del 1978. In primo luogo si sofferma sulle forti modificazioni verificatisi in Italia nel corso del ventennio da un punto di vista quantitativo – il ricorso all'aborto si è infatti ridotto di circa il 40 per cento – e propone delle motivazioni a questo andamento. In secondo luogo pone l'accento sui modelli di abortività prevalenti in Italia e sui cambiamenti avvenuti nel corso del tempo: dal modello tipicamente coniugale, finalizzato a mantenere la dimensione familiare desiderata, a quello extra-coniugale, caratterizzato per la sua estemporaneità ed imprevedibilità. Un altro aspetto emergente che viene sottolineato nel lavoro è quello del ricorso all'aborto da parte di donne straniere; tale fenomeno sta assumendo in questi ultimi anni una grande rilevanza e merita di essere approfondito, al fine di delineare quali tipologie di donne necessitano di politiche di informazione e sostegno.  相似文献   

8.
—In questo articolo si mettono nel loro quadro storico, si traducono e si annotano l'introduzione di Matteo Ricci alla sua traduzione di Euclide (1607), la prefazione del dott. Paolo Siücoamcchi (Hsü Kuang-ch'i) 徐光啟(1607) alla stessa opera, oltre alcune riflessioni e una nota bibliografica di questo ultimo, che si riferiscono al medesimo soggetto.  相似文献   

9.
This article examines the origin, development and controversies concerning the 'Manifesto of racial scientists', the document published in July 1938 that laid the foundations for the forthcoming racial policies of the Fascist regime. The article seeks to explain Mussolini's rationale for adopting a racial ideology in the first place, and for including within this ideology such diverse (and contradictory) concepts as the 'Nordic Aryan' racial identity of Italians; the 'purity and uniqueness' of the 'Italian' race; anti-Semitism; anti-Africanism; and a 'biological' definition of race. These concepts, in general alien to traditional Italian thought, provoked a backlash among some prominent Italian scientists and Fascists of such magnitude as to throw the entire program of racial propaganda in disarray for the remainder of the regime's existence. The article also highlights the career of Dr Guido Landra, the actual author of the Manifesto, and considers the extent to which his ideas influenced the text. Questo articolo esamina l'origine, lo sviluppo e le controversie relative al Manifesto degli Scientisti Razziali. Il documento fu pubblicato nel luglio del 1938 e fornì la base ideologica per i successivi programmi razziali del regime fascista. L'articolo tenta di illustrare il motivo principale per cui Mussolini adottÒ un'ideologia razziale e incluse in tale ideologia concetti diversi e contraddittori come l'identitÀ razziale "Ariano-Nordica" degli Italiani; l'eccezionalitÀ e la pureza della razza italiana; l'antisemitismo; l'anti-Africanismo; e una definizione biologica del concetto di razza. Questi principi, che in generale sono contrari agli ideali comuni italiani, provocarono un contraccolpo, in grande scala fra molti scientisti italiani di fede fascisti e portarono il programma di propaganda razziale a uno stato di confusione per il resto dell'esistenza del regime. L'articolo esamina anche la carriera del dottor Guido Landra, il vero autore del Manifesto, e considera fino a che punto le idee di Landra influenzarono il contenuto del testo.  相似文献   

10.
As expected and long predicted by all the surveys, Silvio Berlusconi's Casa delle LibertÀ won the Italian national elections of 13 May 2001. The four coalition partners had significantly different results. Forza Italia became the largest Italian party while both the National Alliance and the White Flower lost votes but kept almost the same number of seats as in 1996, and were anyway happy to return to the government. The Northern League shared this kind of success, but lost heavily in terms of votes – falling below the 4 per cent threshold – and seats. In spite of its five years of good government, the Olive Tree/Centre-Left coalition was defeated. This article argues that the defeat was due to three major factors. First, the Olive Tree had broken its promise of one government, one Prime Minister, one programme of reforms. Second, it forfeited the advantage of incumbency by choosing Francesco Rutelli as its prime ministerial candidate, using an opaque procedure. Third, because of the differences of opinion among the various partners, the Olive Tree/Centre-Left could not capitalize either on its systemic reforms, that is joining the Euro and the reconstruction of a viable economic system, or on its piecemeal reforms. The list led by Rutelli, the Daisy, did relatively well. The real losers were the Left Democrats who, because of their organizational decline and political confusion, plummeted to their lowest percentage ever. Now Berlusconi has the chance to prove that he can not only win the elections, but also, in spite of his immense conflict of interests, govern the country. Come atteso e da lungo tempo previsto da tutti i sondaggi, la Casa delle LibertÀ di Silvio Berlusconi ha vinto le elezioni italiane del 13 maggio 2001. I suoi quattro alleati hanno ottenuto risultati diversi. Forza Italia è diventata il più forte partito italiano, mentre sia Alleanza Nazionale che il Biancofiore hanno perduto voti, pur mantenendo all'incirca lo stesso numero di seggi rispetto al 1996, ma sono comunque felici di ritornare al governo. La Lega Nord è egualmente soddisfatta per questo, nonostante abbia perso pesantemente in termini di seggi e di voti, non raggiungendo la soglia del 4 per cento. Questo articolo indica come, nonostante i suoi cinque anni di buon governo, la coalizione Ulivo/centro-sinistra sia stata sconfitta per tre fondamentali fattori. Primo, l'Ulivo non ha saputo mantenere le promesse fatte in campagna elettorale: un governo unico e un Primo ministro per tutto il corso della legislatura, e un programma di riforme. Secondo, ha sciupato il vantaggio derivante dall'essere il governo in carica scegliendo in maniera opaca il suo candidato alla presidenza del Consiglio Francesco Rutelli. Terzo, a causa delle differenze di opinione fra i diversi alleati, l'Ulivo/centro-sinistra non ha saputo sfruttare nè le sue riforme sistemiche, come la partecipazione italiana nell'Euro e il risanamento economico, né le riforme specifiche. La Margherita, lista guidata da Rutelli, ha avuto un buon successo, mentre i Democratici di Sinistra sono i veri perdenti poichè, in preda a confusione politica e organizzativa, sono piombati al loro pi basso livello percentuale di sempre. Adesso, Berlusconi ha la possibilitÀ di provare che non è soltanto capace di vincere le elezioni, ma anche, nonostante l'immenso conflitto di interessi determinato dalla sua posizione imprenditoriale, di governare il paese.  相似文献   

11.
Although Gramsci's debt to Croce is well known, most commentators simply accept his criticisms of Croce and his claim to have overcome certain lacunae in the Neapolitan's thought. This article argues that many of these criticisms misfire, and mounts a Crocean critique of Gramsci. Through a comparison of their respective views of historicism, hegemony and intellectuals, it is argued that the radical democratic and libertarian theory many post-Marxists claim to find in the Sardinian is more appropriately associated with Croce. Sebbene il debito di Gramsci verso Croce sia risaputo, molti commentatori tendono semplicemente ad accettare le critiche di Gramsci verso Croce, in particolare il primato da parte di Gramsci stesso nell'aver colmato certe lacune nel pensiero del filosofo napoletano. Questo articolo pone in rilievo che molti di queste critiche risultano essere prive di significato, ed inoltre, tende a far emergere una critica crociana di Gramsci. Dal tentativo di porre in relazione le idee di entrambi su concetti quali lo storicismo, l'egemonia, ed infine l'identitÀ degli intellettuali, si evince che la teoria libertaria e democratico-radicale che molti post-marxisti tendono ad attribuire all'intellettuale sardo, tende ad essere in buona parte il prodotto del pensiero di Croce.  相似文献   

12.
My purpose here is to place the thought of Carlo Cattaneo in relation to French Restoration liberalism, and I therefore consider the doctrinaire school (among others, Guizot and Cousin) and the Coppet Circle (notably, Constant, StaËl and Sismondi). A concern to render reason sovereign was perhaps shared by all in post-revolutionary Europe who were cultivating human or social science, yet there was in Guizot's concept of 'the sovereignty of reason' a spiritualist, authoritarian and anti-individualist implication. By contrast, Cattaneo wished to honour 'the truth of local facts', that is the specific attributes of all the parts of which a state consisted, and in this regard his thought is descended not from the doctrinaires but from the individualist liberalism of Constant. I also remark upon Cattaneo's debt, openly declared, to the earlier historical writings of Thierry,and therefore to the political precepts of the late id é ologue tradition. Il mio scopo è quello di porre il pensiero di Carlo Cattaneo in relazione al liberalismo francese durante il periodo della Restaurazione, e confrontarlo in particolare con l'Ecole Doctrinaire (tra gli altri, Guizot e Cousin) ed il Circolo Coppet (principalmente, Constant, StaËl e Sismondi). L'idea di rendere la ragione sovrana era forse un sentimento condiviso da molti intellettuali nell'Europa post-rivoluzionaria, specialmente in coloro che dedicavano attenzione ed interesse alle scienze umane e sociali; tuttavia, nel concetto di Guizot sulla 'sovranitÀ della ragione' era insita una componente spiritualista, autoritaria ed antindividualista. Cattaneo, diversamente, tendeva ad onorare 'la veritÀ delle realtÀ locali', ossia di tutte le caratteristiche insite negli innumerevoli elementi di cui lo stato è composto; ed in questo aspetto, il suo pensiero traeva ispirazione dal liberalismo individualista di Constant piuttosto che dai doctrinaires. Credo anche che il liberalismo di Cattaneo sia dichiaratamente debitore verso gli scritti di Thierry ed inoltre nei confronti della filosofia politica appartenente alla tradizione degli idéologues.  相似文献   

13.
Through an ethnographic analysis of the social life of three non-anthropological 'museums' in a town in south-eastern Sicily, the contours of public space and public culture are examined in a political environment marked by deeply rooted political conflicts. Local and provincial 'politics of culture', a largely overlooked dimension in traditional anthropological approaches to politics in Sicily and Italy, are analysed. The article also investigates, from a Sicilian and ethnographic point of view, a proposition that underlies many recent North American studies on museums and the politics of culture. Employing a postmodern perspective, these studies have shown the political and conflictual character of museums. They are represented as institutions in which it is possible, if not indeed necessary,for the political and social tensions that roil public space to be represented in a controlled, dialogical form. Even when placed under the gaze of postmodern analysis, therefore, the museum is still viewed as retaining its character as a 'democratic' and public forum. This article looks at what happens in the case of 'museums' where public space assumes unexpected forms, less 'solid' and, instead, radically conflictual. In questo scritto, attraverso l'analisi etnografica della vita sociale di tre musei non antropologici di una piccola città della Sicilia sudorientale, l'autore esamina la conformazione della cultura e della spazio pubblici in un contesto connotato da forte e stratificata conflittualità politica. Intende così analizzare le 'politiche della cultura' messe in atto a livello locale e provinciale, una dimensione spesso poco considerata dagli studi antropologici tradizionali sulla Sicilia e l'Italia. Cerca, in conclusione, di mettere in evidenza e criticare, da un punto di vista etnografico e siciliano, un assunto di molte recenti analisi nord americane sui musei e sulle politiche culturali. Questi studi, assumendo spesso uno sguardo postmoderno, hanno esplicitato il carattere politico e conflittuale del museo. Esso, infatti, è presentato come un'istituzione nella quale è possibile, se non proprio necessario, rappresentare in forme dialogiche e controllate le tensioni politiche e sociali che agitano lo spazio pubblico. Anche in una prospettiva postmoderna, l'istituzione museo conserva, però, il proprio carattere democratico di 'forum' pubblico. Questo scritto si chiede allora cosa accade quando lo spazio pubblico assume conformazioni inattese, meno strutturate rispetto a quelle nordamericane e radicalmente conflittuali.  相似文献   

14.
The article posits the existence of a nexus between some language dimensions on the one hand, and the type of party system and degree of electoral volatility on the other. The first part dissects the old language of Italian politics, these days contemptuously referred to as politichese , and argues that its cryptic character can be properly understood only if seen against both the functional requirements and systemic constraints of the Italian post-war political regime in general, and the functioning of its party system in particular. The second part examines the new language that emerged in the early 1990s, the so-called gentese , and argues that its populist characteristics are linked to the disintegration of old parties which meant that a sizeable portion of the electorate was up for grabs. Other important factors were the emergence of political actors who wished to differentiate themselves from those of the past and their perception that the Italian party system was changing. Il saggio esplora alcuni dei nessi esistenti tra varie dimensioni del linguaggio politico (lessico, complessitÀ sintattica, tono) da un lato, e dimensioni politiche (tipo di sistema di partiti e grado di mobilitÀ elettorale) dall'altro. La prima parte esamina il vecchio linguaggio della politica italiana, oggi sprezzantemente definito politichese , e sostiene che il suo carattere ermetico e complesso è da collegarsi ad alcune caratteristiche del sistema politico della Prima Repubblica e al suo sistema partitico in particolare. La seconda parte esamina il nuovo linguaggio politico italiano (il cosiddetto gentese ) e sostiene che le sue caratteristiche populiste vanno collegate all'aumento della mobilitÀ elettorale registrata all'inizio degli anni 90 (dovuta anche alla disintegrazione dei partiti tradizionali) e alla percezione, largamente errata, dei nuovi attori politici che la riforma della legge elettorale avrebbe condotto necessariamente a un sistema partitico bipolare.  相似文献   

15.
Résumé  Près de quatre-vingt ans se sont écoulés depuis que Lucien Febvre a pris part à la première Semaine de synthèse, consacrée à la Civilisation. Le mot et l’idée. Avec le succès du ? choc ? de Samuel Huntington et le 11 septembre 2001, l’attaque terroriste des Twin Towers, l’usage du terme s’est largement diffusé. On rencontre ainsi toujours plus fréquemment le couple de concepts: civilisation et barbarie. La civilisation est déclinée au singulier, selon un ethnocentrisme exclusif et chargé de tendances antagonistes. Aujourd’hui ce cadre de réfexion s’est non seulement compliqué mais il est devenu confus. Dès lors une clarification est indispensable. Il convient, par conséquent, de poser ce problème et de saisir le terme de ? civilisation ? entre singulier et pluriel.
Civiltà, Dal Singolare al Plurale Riflessioni attuali in occasione della traduzione italiana di Civilisation. Le Mot et l’idée (1930)
Riassunto  Sono trascorsi quasi ottanta anni, da quando Lucien Febvre ha partecipato alla prima Semaine de synthèse, su Civilisation. Le mot et l’idée. Con la fortuna dello ? shock ? di Samuel Huntington e l’11 settembre 2001, l’attacco terroristico alle Twin Towers, si è diffuso l’uso del termine. Sempre più si propone la coppia di concetti: civiltà e barbarie. E declinata, la civiltà, al singolare, secondo un etnocentrismo escludente e gravido di tendenze antagonistiche. Oggi che il quadro si è non solo complicato, ma soprattutto confuso, il chiarimento è indispensabile. è perciò da quella impostazione che occorre prendere le mosse, di comprendere la voce ? civiltà ? dal singolare al plurale.


Vittorio Dini è professore di storia del pensiero politico e direttore del dipartimento di sociologia e scienza della politica presso l’università di Salerno (via Ponte don Melillo, I-84 084 Fisciano, Salerno, dini@unisa.it). Dirige la collana ?Civiltà? presso l’editore Colonnese di Napoli e ha pubblicato, segnatamente, una edizione italiana di Condorcet, Riflessioni sulla schiavitù dei negri (Napoli, Colonnese, 2003); un saggio ?Il Mediterraneo e le civiltà. Le storie; la storia? à in corso di stampa in una miscellanea per Augusto Placanica (Soveria Mannelli, Rubbettino).  相似文献   

16.
After the collapse of its state-subsidized industries, Genoa is taking up a new role as a ‘city of culture’ capable of attracting tourists and high-tech companies alike. Part of the process of urban renovation entails the transformation of Genoa's streets and piazzas into sites for the consumption of culture. This happens, among other ways, through a proliferation of antique fairs that give chronically under- and unemployed middle-class women an opportunity for self-employment. This essay is an ethnographic exploration of how middle-class women antique dealers draw on their gendered and classed skills—especially their aesthetic sensibility and their humanistic cultural capital—to stake out a place for themselves in an urban sphere molded by a neoliberal economy of culture.

Mujeres de las ferias: el lugar de las negociantes de antigüedades en una ciudad post-industrial italiana

Después del fracaso de sus industrias subvencionadas por el Estado, Génova se trata un nuevo papel como la ‘ciudad de cultura’ capaz de atraer turistas y empresas de tecnología avanzada. Parte del proceso de renovación urbana implica la transformación de las calles y las plazas de Génova a sitios para el consumo de cultura. Se ocurre, entre otras formas, a través de una proliferación de ferias de antigüedades que da a las constantemente sub- y desempleadas mujeres de la clase media una oportunidad para volverse autónoma. Este artículo es una exploración etnográfica de cómo las negociantes de antigüedades de la clase media utilizan sus experiencias de género y clase—especialmente sus sensibilidad estética y sus capital cultural humanístico—para definir un lugar para sí mismas en una esfera urbana formada de una economía neoliberal de la cultura.  相似文献   


17.
Sam Rohdie (1995) The Passion of Pier Paolo Pasolini (Bloomington and Indianapolis: British Film Institute and Indiana University Press), pp. i‐x, 1‐230, $15.95, ISBN 0‐85170‐518‐9 paperback; Patrick Rumble ( 1996) Allegories of Contamination: Pier Paolo Pasolini's ‘Trilogy of Life’ (Toronto, Buffalo and London: University of Toronto Press), pp. i‐ix, l‐207,$50,hardback, $ 17.95, paperback; Maurizio Viano (1993) A Certain Realism. Making Use of Pasolini's Film Theory and Practice (Berkeley, Los Angeles and London: University of California Press), pp. i‐xix, 1‐368, $40, hardback, $ 19.95, paperback.

Daniela Luigia Caglioti (1996) Associazionismo e sociabilità d'élite a Napoli nel XIX secolo (Naples: Liguori Editore), pp. 1‐169, 24,000 lire, ISBN 88‐207‐2637‐8 paperback.

Simone Neri Serneri (1995) Classe, partito, nazione. Alle origini della democrazia italiana, 1919‐1948 (Manduria: Piero Lacaita Editore), pp. 1‐298,25,000 lire, paperback.

Roberto Romani (1994) L'economia politica del Risorgimento italiano (Turin: Bollati Boringhieri), pp. 1‐248, ISBN 88‐339‐0856‐9 paperback.

Alberto M. Banti (1996) Storia della borghesia italiano: l'età liberait (Rome: Donzelli), pp. i‐xvii, 1‐395, 50,000 lire, ISBN 88‐7989‐170‐7 hardback.

Alexander J. De Grand ( 1995) Fascist Italy and Nazi Germany. The ‘Fascist’ Style of Rule (London and New York; Routledge), pp. 1‐102, $ 10.95, ISBN 0‐415‐10598‐6 paperback; Richard Bessel (ed.) (1996) Fascist Italy and Nazi Germany. Comparisons and Contrasts (Cambridge and New York: Cambridge University Press), pp. 1‐242, $54.95, ISBN 0‐521‐47129‐X hardback, $ 18.95, ISBN 0‐521‐47711‐5 paperback.

Enzo Collotti and Lutz Klinkhammer (1996) Il fascismo e l'Italia in guerra: Una conversazione fra storia e storiografia (Rome: Edizioni Ediesse), pp. 1‐202,20,000 lire, ISBN 88‐230‐0217‐6.

Michele Sarfatti ( 1994) Mussolini contro gli ebrei: Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938 (Turin: Silvio Zamorani editore), pp. 1‐199,30,000 lire, ISBN 88‐7158‐033‐8 paperback.

Carl Ipsen (1996) Dictating Demography, the Problem of Population in Fascist Italy (Cambridge: Cambridge University Press), pp. i‐xvii, 1‐281, $54.95 ISBN 0‐521‐554527 hardback.

Stephen Gundle ( 1995) I comunisti italiani tra Hollywood e Mosco. La sfida della cultura di massa (1943‐1991) (Florence: Giunti), pp. i‐xii, 1‐572, ISBN 88‐09‐20642‐8 paperback.

Carl Levy (ed.) (1996) Italian Regionalism: History, Identity and Politics (Oxford and Dulles, Va.: Berg), pp. i‐xvi, 1‐197, $39, ISBN 1‐85973‐131‐7 hardback, $ 16.50, ISBN 1‐85973‐156‐2 paperback.

David I. Kertzer (1996) Politics and Symbols. The Italian Communist Party and the Fall of Communism (New Haven, Conn.: Yale University Press), pp. 1‐224, $25, ISBN 0‐300‐06612‐0 hardback.

Pier Paolo Giglioli, Sandra Cavicchioli and Giolo Fele ( 1997) Rituali di degradazione: Anatomia del processo Cusani (Bologna: II Mulino), pp. 1‐243,28,000 lire, ISBN 88‐15‐05713‐7.

Mario Baldassarri and Franco Modigliani (eds) (1995) The Italian Economy. What Next? (New York: St Martin's Press), pp. 1‐200, $69.95, ISBN 0‐312‐12475‐9 hardback.

Piergiorgio Corbetta and Arturo M. L. Parisi (eds) (1997) Cavalieri e fanti: Proposte e proponenti nelle elezioni del 1994 e del 1996 (Bologna: Il Mulino), pp. 1‐421; Piergiorgio Corbetta and Arturo M. L Parisi (eds) (1997) A domanda risponde: Il cambiamento nel voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996 (Bologna: Il Mulino), pp. 1‐410.  相似文献   

18.
This paper records a conversation that took place on Thursday 23rd November 2006 at the Museo del Hombre de Antofagasta de la Sierra (Museum of Man of Antofagasta de la Sierra), Catamarca, Argentina. The conversation involved different research groups co-investigating, each formed by a student of archaeology and a member of the personnel of the museum and/or other areas of the culture of the municipality of Antofagasta de la Sierra. Each presented the state of his/her enquiry into a particular object in the museum collection. The task was to tie stories to objects: stories by the elders of the town, the people who had discovered the item, the personnel of the museum and the texts written by archaeologists. This paper focuses on the conversation with Ernestina Mamaní, about a stone slab by Antofagasta elder, Don Anacleto Cháves, which she and Laura Roda had chosen to research.
Résumé Cet article rapporte une conversation qui a eu lieu le jeudi 23 novembre 2006 au Museo del Hombre de Antofagasta de la Sierra (Musée de l'homme d'Antofagasta de la Sierra), Catamarca, Argentine. La conversation mettait en scène différents groupes de recherche travaillant conjointement, chacun constitué d’un étudiant en archéologie, d’un membre du personnel du musée et/ou d'autres secteurs du service de la Culture de la municipalité d'Antofagasta de la Sierra. Chacun a présenté l'état de ses recherches autour d’un objet particulier des collections de musée. Il s’agissait d’accoler des récits aux objets: histoires rapportées par les anciens du village, les personnes ayant découvert l'objet, le personnel du musée et les rapports écrits par les archéologues. Cet article relate particulièrement la conversation avec Ernestina Mamaní, au sujet d'une dalle de pierre faite par un ancien d'Antofagasta, Don Anacleto Cháves, qu’elle même et Laura Roda avaient choisie pour leur recherche.

Resumen Esta ponencia registra una conversación que sucedió el jueves 23 de noviembre de 2006 en el Museo del Hombre de Antofagasta de la Sierra, Catamarca, Argentina. La conversación involucraba diferentes grupos de co-investigación, integrado por una estudiante de arqueología y un miembro del personal del museo y/o otras areas de cultura de la municipalidad de Antofagasta de la Sierra. Cada una presentaba el estado de su indagación acerca de un objeto particular de la colección del museo. La consigna era anudar historias a cada objeto, historias ofrecidas por los ancianos del pueblo, los descubridores de la pieza, el personal del museo y los textos escritos por arqueólogos. Esta ponencia se focaliza en la conversación con Ernestina Mamaní, sobre una laja encontrada por un vecino de Antofagasta, Don Anacleto Cháves, que ella y Laura Roda habían elegido para investigar.
  相似文献   

19.

Community art is one way the stories and perceptions of typically marginalized community residents can reach a large audience, as well as one means of community development and improvement. This paper draws on the author's ethnographic research and personal experience working for two years with a community theatre programme in an impoverished, multi-ethnic neighbourhood of San Diego, California. Like many community arts programmes, Around the World in a Single Day community theatre project targeted 'at risk' teenagers. The community theatre project provides a vehicle for discussing two aspects of representation: narrative authority and the symbolic economy. The paper argues that community arts programmes can empower the self-representation of marginalized teenagers, but these representations are given meaning in the context of the representation of their neighbourhood. L'art communautaire représente un moyen de faire connître au grand public les récits et perceptions des individus marginalisés, en plus d'offrir des voies d'amélioration et de développement des communautés. Cet article s'inspire des recherches ethnographiques et expériences personnelles de l'auteur au cours d'une période de deux ans àtravailler pour un programme de théâtre communautaire dans un quartier multiculturel défavoriséde San Diego, Californie. Comme plusieurs programmes artistiques communautaires, le projet de théâtre 'Autour du Monde en un Seul Jour' visait des jeunes dits 'à risque'. Le projet de théâtre communautaire sert de tremplin pour discuter deux aspects du processus de représentation: l'autorité narrative et l'économie symbolique. Cet article soutient que les programmes artistiques communautaires peuvent habiliter l'autoreprésentation de jeunes marginalisés, mais ces images acquièrent leur sens dans le contexte des représentations du quartier. El arte comunitario es una de las vías por la cual se puede transmitir las historias y opiniones de las personas típicamente marginas de una comunidad a un público muy amplio. También constituye una manera de desarollar y mejorar una comunidad. Esta papel hace uso de las investigaciones etnográficas y las experiencias personales del autor, el cual pasó dos años trabajando con un programa de teatro comunitoario en un barrio empobrecido y multiétnico de San Diego, California. Al igual que muchos programas de arte comunitario el proyecto 'Around the World in a Single Day' (Vuelta del Mundo en un Solo Día) se dirigía a los adolescentes 'en peligro'. El proyecto de teatro comunitario facilita el debate de dos aspectos de representación: autoridad narrativa y la economía simbólica. El papel sugiere que los programas de arte comunitario tienen la capacidad de autorizar la auto-representación de adolescentes marginados, y estas representaciones tienen sentido en el contexto de la representación de su vecindad.  相似文献   

20.
Diego Garzia 《Modern Italy》2013,18(1):99-101

Tom Behan, The Camorra, Routledge, London, 1996, 225 pp., ISBN 0–415–09987–0 hbk, £25.00.

Gianluca Fiorentini and Sam Peltzman (eds), The Economics of Organized Crime, Cambridge University Press, Cambridge, 1996, 301 pp., ISBN 0–521–47248–2 hbk, £30.00.

T.C.W. Blanning and David Cannadine (eds), History and Biography: Essays in Honour of Derek Beales, Cambridge University Press, Cambridge, 1996, ix + 298 pp, ISBN 0–521–47330–6 hbk, £35.00.

’La Terza Irlanda’. Gli scritti sulla Sardegna di Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini, (ed.) Francesco Cheratzu, Condaghes, Cagliari, 1995, ISBN 88–86229–12–1.

Martin Clark, Modern Italy 1871–1995,2nd edn, Longman, London and New York, 1996, xiii + 474 pp., ISBN 0–582–05126–6 pbk, £19.99.

Spencer M. Di Scala, Italy: From Revolution to Republic: 1700 to the Present, Westview Press, Boulder, San Francisco and Oxford, 1995, xxiii + 416 pp, ISBN 0–8133–1342–2 hbk, £56.50, 0–8133–1343–0 pbk, £15.50.

Christopher Duggan and Christopher Wagstaff (eds), Italy in the Cold War: Politics, Culture and Society, 1948–58, Berg, Oxford, 1995, 228 pp., ISBN 1–85973–038–8 hbk, £34.95.

Douglas J. Forsyth, The Crisis of Liberal Italy. Monetary and Financial Policy, 1914–1922, Cambridge University Press, Cambridge, 1993, xii + 370 pp., ISBN 0–521–41682–5 hbk, £40.00.

Paul Furlong, Modern Italy: Representation and Reform, Routledge, London, 1994, 295 pp., ISBN 0–415–01565–0 pbk.

Maria Ida Gaeta (ed.), Giovanni Gentile: la filosofia, la politica, l'organizzazione della cultura, Marsilio, Venice, 1995, ISBN 88–317–6285–0, 30,000 Lire.

Giovanni Turi, Giovanni Gentile: una biografia, Giunti, Florence, 1995, ISBN 88–09–20755–6, 48,000 Lire.

Mark Gilbert, The Italian Revolution. The End of Politics, Italian Style?, Westview Press, Boulder, San Francisco and Oxford, 1995, 204 pp., ISBN 0–8133–8788–4 hbk, ISBN 0–8133–2685–0 pbk.

V.A. Goddard, Gender, Family and Work in Naples, Berg, Oxford, 1996, 264 pp., ISBN 1–85973–0345 hbk, 1–85973–039–6 pbk, £14.95.

Italo Pardo, Managing Existence in Naples: Morality, Action and Structure, Cambridge University Press, Cambridge, 1996, 232 pp., ISBN 0–521–562–279 hbk, 0–521–566–657 pbk.

Stephen Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca. La sfida della cultura di massa, Giunti, Florence, 1995, 572 pp., ISBN 88–09–20642–8 pbk, 42,000 Lire.

Walter Laqueur, Fascism: Past, Present, Future, Oxford University Press, New York, 1996, 263 pp., ISBN 0–19–509245–7 hbk, $27.50, 0–19–511793‐X pbk, $13.95.

Stanley G. Payne, A History of Fascism 1914–1945, University of Wisconsin Press, Madison, 1995, 613 pp., ISBN 0–299–1487–0 hbk, $39.95 or £31.95, 0–299–14874–2 pbk, $19.95 or £14.95.

Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano: II ‘Partito nuovo’ dalla Liberazione al 18 Aprile, Einaudi, Turin, 1995, 382 pp, ISBN 88–06–13877–4, 65,000 Lire.

Patrick McCarthy and Gianfranco Pasquino (eds), The End of Post‐War Politics in Italy. The Landmark 1992 Elections, Westview Press, Boulder, San Francisco and Oxford, 1993, 187 pp., ISBN 0–8133–8628–4, £21.95.

Philip Morgan, Italian Fascism 1919–1945, Macmillan, Basingstoke, 1995, vii + 209 pp., ISBN 03353–7793 pbk, £12.99

John Whittam, Fascist Italy, Manchester University Press, Manchester, 1995, v + 179 pp., ISBN 07190–40043 pbk, £12.99.

Serge Noiret, La nascita del sistema dei partiti nell'ltalia contemporanea. La proportionate del 1919, Lacaita, Manduria, Bari and Rome, 1994, 313 pp., 30,1997 Lire.

Silvana Patriarca, Numbers and Nationhood. Writing Statistics in Nineteenth‐Century Italy, Cambridge University Press, Cambridge, 1996, pp. 280, ISBN 0–521–46296–7 hbk, £40.00.

Paolo Pombeni, La Costituente. Un problema storico‐politico, Il Mulino, Bologna, 1995, 170 pp., ISBN 88–15–05192–9 pbk, 18,000 Lire.

Michele Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei: Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938, Silvio Zamorani editore, Turin, 1994, 199 pp., ISBN 88–7158–033–8, 30,000 Lire.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号